Nel nostro percorso tematico sul fumetto giapponese e asiatico, abbiamo deciso di prendere in esame una delle opere più caratteristiche di Jirō Taniguchi: Furari edito da Rizzoli Lizard nel 2012 e tradotto da Vincenzo Filosa.Il fumetto presenta una narrazione cadenzata e poetica, una continua giustapposizione di immagini e rimandi guida il lettore ad immergersi completamente in un’atmosfera confezionata ad arte, probabilmente con un occhio particolare al lettore europeo o comunque non giapponese. La storia segue le vicende del cartografo Tadataka…
In memoria è un racconto a fumetti scritto e disegnato da Luigi Cecchi. La storia si sviluppa in 24 pagine, seguendo le regole dell’iniziativa 24 ore comics che vuole fumettisti e illustratori impegnati in una “maratona artistica” che si realizza nella produzione di 24…